Le Macchiaiole

  • Galleria
  • d'Arte
Back

Scorcio a Galbiate

550,00 
In stock
Sku: 91 S

Autore: Bonanomi Arturo (certificato di autenticità)

Ambito culturale o attribuzione: Scuola bergamasca

Notizie storiche:

Titolo: Scorcio a Galbiate

Cronologia: XX sec.

Materia e tecnica: olio su masonite

Misure: 40×60      Misure con cornice: 84×64

Bonanomi, Calolziocorte 1920-2010

Ha operato a Lecco affermandosi come artista in ambito pittorico dopo aver praticato l’arte del restauro e della decorazione. Tale attività originata dalla frequentazione del pittore Frigerio negli anni Trenta, si è perfezionato con Sora negli anni Cinquanta e Vitali negli anni Sessanta . Superò Donato Frivia che incoraggiò il giovane autodidatta a perseguire quella strada che lo avrebbe condotto a lavorare come affrescatore per Guido Frivia negli anni Sessanta : venne così avviato con successo il ripristino degli affreschi per il conte Albertoni a Montevecchia, per la contessa Arese Lucini a Ornavo e per il marchese Sommi Picenardi a Olgiate . In seguito ebbe peso su Bonanomi il giudizio incentivante di Vitali che favorì e incentivò in lui la ricerca di una propria originalità. Negli anni Settanta e Ottanta va menzionata l ‘affermazione in Liguria dove, nell’ambito di concorsi a “ temi di pittura “, gli vennero aggiudicati prestigiosi premi; non è possibile citare le decine di mostre personali e riconoscimenti che lo videro affermarsi, oltre che a Lecco, nelle più disparate città di Italia, come Milano, Brescia, Bergamo, Verona, Ventimiglia, Bordighera, Torino, Pescara, Cagliari , Palermo e in altre all’estero come Lione e Londra.

I suoi dipinti, ci riportano alla memoria ad un periodo dove il paesaggio manteneva ancora un sapore ottocentesco, dove rustici e casolari, inseriti in un mondo agreste, ci ricordano la nostra infanzia.

Questa visione la ritroviamo in ogni suo dipinto, scorci di paesaggio o angoli nascosti che ormai non esistono più perché annullati dal progresso o meglio dalla trasformazione delle nostre vallate e dei nostri borghi per effetto di un’intensa espansione urbanistica.

( Arturo Bonanomi.it )

 

 

This website uses cookies to improve your experience. Cookie Policy