Le Macchiaiole

  • Galleria
  • d'Arte

Chi Siamo

Manifesto de “Le Macchiaole”- Centro Studi Galleria d’Arte.

Ci prefiggiamo di incentivare la promozione, lo studio e la commercializzazione dell’arte toscana fuori dalla Toscana. Riteniamo che questa regione tra la metà del XIX sec e gli inizi del XX abbia dato forza e animo alle idee storico-risorgimentali e ad un’idea di unità nazionale da ritrovare e propugnare, a Firenze e  in alcune città emergenti, come ad esempio, a Pisa e Livorno, anche dal punto di vista culturale.

Le idee dei Macchiaioli, originate all’interno del Caffè Michelangelo di Firenze, si propagarono velocemente fuori dalla neo-capitale d’Italia, presso le colline della Piagentina e nelle scuole di Torre del Lago e Castiglioncello.
Lì mecenati e artisti si impegnarono nello studio dal vero e nella scoperta della pittura en plein-air, per la prima volta proposta in Italia dopo la comparsa dei barbizzoniers francesi. Alcuni dicono che questa scuola fu un contraltare all’impressionismo francese, altri vedono i loro studi avanzati (dispregiativamente bollati come improntati al “bozzetto” e alla “macchia”) come i precursori del Divisionismo (come nel caso di Plinio Nomellini).

Tutto ciò che venne dopo, nota come scuola dei “Post-Macchiaioli”, più che una corrente è una idea di nuovo modo di vedere l’arte che da lì prende le mosse ed è foriera di riuscitissime sperimentazioni. Nel breve corso della Scuola Labronica si dà vita ad una stagione di ampi respiri ideali insieme alla rinascita della città portuale di Livorno.
Questa fu prima, scenario privilegiato di villeggiatura, e poi con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, luogo di distruzione e speranza di un nuovo mondo: bombardata in maniera massiva prima, fu poi occupata dagli americani fino al 1947.

Insomma proponiamo, in massima parte, dipinti nati da pensieri fondativi scaturiti in un brevissimo lasso di tempo….e ideati in un areale di qualche decina di chilometri. Qualcosa di veramente unico nel panorama artistico italiano che ci restituisce un’interpretazione del reale e uno spaccato di un’Italia che non c’è più.

Buona visione!

Desideriamo dare consigli su acquisti e investimenti in arte toscana dell’800 e del ‘900, ma non solo. Crediamo nella conoscenza diretta di chi sia interessato a questo tipo di pittura. Amiamo raccontare storie intorno all’ambiente creativo che ha circondato e ispirato le opere proposte.

Il Team

Gabriella_Cancellato

Gabriella Cancellato

Si è occupata di moda per più decenni; è stata accanto ai più grandi stilisti italiani e stranieri. La creatività e l’estetica è il fil-rouge che ha sempre contraddistinto le sue attività professionali. Oggi è una pittrice.

Robert_Ribaudo

Robert Ribaudo

Architetto e storico dell’arte. Con un passato da catalogatore dei Beni Culturali, si avvicina all’arte come collezionista di pittura della Scuola Labronica ( livornese). Oggi si occupa anche di pianificazione urbanistica.

This website uses cookies to improve your experience. Cookie Policy